Profilo generico | Registrati! | Gestione profilo
RICERCA TESTUALE
Cerca
GUILLOU Jean
(Angers, Francia, 18-IV.1930)

Organista titolare nella chiesa di Saint-Eustache a Parigi, Jean Guillou è innanzitutto un compositore che ha saputo ampliare notevolmente gli orizzonti della tecnica esecutiva contemporanea, dando vita sin da giovane - in modo più o meno segreto - ad un mondo musicale d’estrema suggestione ed individualità, mondo che la grande fama del concertista ha lasciato in parte nell’ombra. All’opposto, l’“universo” di Jean Guillou compositore merita senz’altro di essere conosciuto ed apprezzato quanto l’arte dell’interprete.
Dal 1970 al 2005 è stato professore all’Internationale Meisterkurse fur Mu¨sik di Zurigo, insegnando interpretazione e improvvisazione organistica ad allievi provenienti da ogni parte del mondo.
Jean Guillou è il primo organologo che abbia saputo conferire una precisa originalità stilistica all’organo del XX secolo, facendo realizzare in base alle proprie indicazioni gli strumenti della “Besnadière” e di Notre-Dame-des- Neiges (Alpe d’Huez) in Francia, di Notre-Dame-du-Chant-d’Oiseaux a Bruxelles, della Tonhalle a Zurigo, del Conservatorio di Napoli e dell’Auditorium di Santa Cruz de Tenerife. A Guillou si devono anche numerosi studi e saggi critici, su argomenti quali La Musica e il Gesto, L’ispirazione musicale nel poema La giovane Parca di Paul Valéry, La struttura armonica del romanzo I falsari di André Gide, etc...
Il particolare interesse di Jean Guillou per l’accostamento dell’organo a realtà strumentali diverse ha dato origine ad una produzione assai ricca: 6 Concerti per organo e orchestra, varie opere per pianoforte e organo, brani per violoncello e organo, clarinetto e organo, etc. A tutt’oggi Jean Guillou ha effettuatooltre 50 registrazioni per varie case discografiche.