Profilo generico | Registrati! | Gestione profilo
RICERCA TESTUALE
Cerca
Ricerca partiture
Catalogo
AA.VV.
A boy is born in Bethlehem
Christmas carols for organ
€ 23,00
Partitura
Curatore: Marco Rossi e Francesco Gabellieri
Editore: Carrara
Anno di pubblicazione: 2016
Pagine: 48
Codice: EC5482
Codice ISMN: 979021575482-9
Spesso è più semplice fare musica che descriverla. I «Carols» sono uno dei repertori ai quali ci dedichiamo da decenni, forse precursori (insieme a pochi altri) di queste scelte di repertorio già dalla fine
degli anni ’80 del secolo scorso. In Friuli, in vista di un concerto natalizio e delle successive celebrazioni tra i primi abbiamo proposto «Hark! The herald angels sing» con il suo discanto nella versione arrangiata
da sir David Willcocks.  Provate a cercare sul web una registrazione video proprio di «Hark! The herald angels sing» fatta nella Cattedrale Londinese di St. Paul nella citata elaborazione. Il Direttore con un movimento sobrio ed elegante si rivolge prima a coro e orchestra, poi all’assemblea che letteralmente inonda le navate del tempio religioso. Un delicato gesto della bacchetta. Un preciso levare, l’orchestra inizia e … tutti cantano. Tutti!
Questo è il «Carol». Tecnicamente si tratta di un canto festivo, non sempre correlato alla celebrazione liturgica. Il Carol ci riporta a una serie di molteplici definizioni e relazioni: contenuto narrativo, contemplativo
o celebrativo, spirito semplice e forma strofica. Oggi, ormai nell’immaginario collettivo, il carol si identifica con il repertorio di canti per l’Avvento e per il Natale. Più raramente per il periodo di Pasqua.
Il termine, etimologicamente, deriva da una forma profana, da un tipo di danza fatta in cerchio da cui, per evoluzione del termine «circle» si arriva alla parola «carol». Da qui poi il carol viene utilizzato per la
creazione di celebrazioni religiose, anzi per quello che il mondo anglosassone definisce «festival», evento che propone letture, preghiere e soprattutto canti, ovvero carols, ove è frequente e importante la partecipazione
assembleare.
 
VOM HIMMEL HOCH di Vessia Gian Nicola
VOM HIMEL HOCH di Marco Rossi
PUER NOBIS NASCITUR di Gabellieri Francesco
MARIA DURCH EIN'NDORNWALD GING di Gabellieri Francesco
CAROLA ANTIQUA SUPER "O HEILAND, REIB DIE HIMMEL AUF  di Vessia Gian Nicola
NATIVITY SUPER "ES IST EIN ROS'ENTSPRUNGEN" di Vessia Gian Nicola
EINE KLEINE "PASTORELLA" SUPER
"ES IST EIN ROS'ENTSPRUNGEN" di Vessia Gian Nicola
ADVENT SUPER "O COME, O COME, EMMANUEL di Vessia Gian Nicola
IN DULCI JUBILO di Gabellieri Francesco
A BOY IS BORN IN BETHLEHEM di Vessia Gian Nicola
LE TAMBOURIN DE NOEL di Vessia Gian Nicola
LES ANGES di Vessia Gian Nicola
MORGEN, KINDER di Gian Nicola Vessia
NOEL di Rossi Marco
NOEL SUPER "DECK THE BALLS" di Vessia Gian Nicola
RIU, RIU, CHIU di Gabellieri Francesco
WHAT CHILD IS THIS di Gabellieri Francesco
AWAY IN A MANGER di  Vessia  Gian Nicola
FUM FUM MINI SONG di Vessia Gian Nicola
THE CHERRY TREE CAROL
BALLATA PASTORALE ANTICA SUPER "STAIMI ATENZ" di Rossi Marco
NOEL MIGNON di Vessia Gian Nicola
DING DONG FOR CHRISTMAS NIGHT di Rossi Marco
I SAW THREE SHIPS COME SAILING IN di Vessia Gian Nicola
KOMMET, IHR HIRTEN di Vessia Gian Nicola
CREATOR OF THE STARS OF NIGHT di Vessia Gian Nicola
WE THREE KINGS OF ORIENT ARE di Vessia Gian Nicola
ST.THEY CAROL di Rossi Marco