Metodo per la lettura ritmico melodica

15,00 

Ad uso dei Conservatori ed Istituti Musicali

COD: CAA5282 Categoria:

Descrizione

Il metodo si prefigge il superamento delle principali difficoltà ritmiche e melodiche, insieme, pensando principalmente alla musica. Ogni lettura, seppur non volendo assurgere al titolo di “composizione”, tuttavia, per la sua gradevolezza, ritengo possa
essere facilmente fruibile dall’allievo, senza tediarlo.
Tutte le difficoltà ritmiche presenti nelle letture sono agilmente intonabili con la voce, grazie alla estrema cantabilità e progressività. Le estensioni degli intervalli procedono con gradualità, per consentire alle corde vocali e alla voce di adattarsi facilmente
ad estensioni sempre più ampie.
La prima parte del metodo, propedeutica, presenta facili e orecchiabili letture che si dispiegano nell’ambito di un registro comodo, con difficoltà intervallari crescenti e molto graduali; tali letture sono strutturate con basilari e progressive
difficoltà ritmiche, per consentire all’allievo di concentrarsi, inizialmente, sull’aspetto melodico e di acquisire la capacità di intonare gli intervalli senza essere troppo “distratto” da aspetti ritmici complessi, almeno nella fase iniziale di apprendimento;
Nella seconda parte vengono affrontate le più importanti problematiche ritmiche, congiuntamente, ma sempre con estrema gradualità nell’estensione degli intervalli, a quelle melodiche.
La terza parte presenta dei brevi componimenti nelle principali tonalità e nelle varie difficoltà ritmiche e melodiche.
Nella quarta parte ho ritenuto utile inserire delle letture atonali, per rispondere alle esigenze esecutive legate principalmente all’intonazione di intervalli inconsueti, che la musica più moderna richiede.
La quinta parte è invece dedicata alla prassi del trasporto, che sarebbe utile praticare non solo con la voce ma anche con lo strumento musicale.

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Anno di pubblicazione

Pages

Edizione

Codice ISMN

Genere

SubGenres

VersionName

VersionCulture