
Teoria Musicale
15,00 €
Ad uso dei Conservatori ed Istituti Musicali
Descrizione
In questo manuale di teoria musicale si è ritenuto utile, nonché doveroso e necessario, alla luce degli sviluppi che la musica ha avuto negli ultimi anni, affiancare agli argomenti classici che normalmente si riscontrano nei testi di teoria, alcuni argomenti
inerenti la musica del XX secolo.
Tali argomenti sono: i simboli grafici della musica “contemporanea”, gli accordi più complessi, adoperati soprattutto nella musica Jazz, le scale modali, alcuni aspetti ritmici fondamentali della musica moderna.
Inoltre, è presente una parte consistente di nozioni di armonia classica, che include indicazioni sull’interpretazione del basso cifrato, gli accordi di quinta, settima, nona, undicesima e tredicesima; che non vuol essere esaustiva dell’argomento, ma che si
ritiene essere necessaria alla comprensione degli aspetti formali e strutturali della musica, successivamente trattati.
Sono stati inseriti, dopo gli abbellimenti classici che normalmente si studiano durante i corsi di teoria, anche l’interpretazione degli abbellimenti antichi in Bach, Rameau e Purcell, credendo così di fare cosa utile ai pianisti, e agli strumentisti in generale,
che spesso si trovano a dover affrontare partiture di musica antica in cui gli abbellimenti non sono realizzati, recando essi unicamente l’indicazione grafica simbolica del compositore.
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Editore | |
Anno di pubblicazione | |
Pages | |
Edizione | |
Codice ISMN | |
Genere | |
SubGenres | |
VersionName | |
VersionCulture |