Organum

18,00 

Nove pezzi per organo

COD: CAA5268 Categoria:

Descrizione

Questa è la prima edizione a stampa di musica di fra Lorenzo da Fabriano (al secolo Giuseppe Pagniucci, 1737-1802). Compositore praticamente sconosciuto in epoca moderna, ha lasciato un corpus di musica organista (e cembalistica come prassi in molti compositori italiani del tempo) notevole e per qualità e per quantità. Lo stile compositivo di distanzia notevolmente da quasi tutti i modelli coevi italiani.
Le uniche somiglianze vanno verso il linguaggio del trevigiano Niccolò Moretti, ed ancora parzialmente in quello di Pietro Morandi. La proprietà del linguaggio armonico, l’uso delle modulazioni, la conoscenza approfondita anche di quella forma sonata codicizzata da Haydn e da quel giovane Mozart che certamente ha avuto modo di incrociare negli ambienti Bolognesi, lo allontanano da quella scrittura “semplice” e non sviluppata di tanti noti compositori italiani del periodo.
Si distanzia dagli organisti coevi anche per questa sua “lontananza” dai modelli operistici di qualsiasi tipo. È una scrittura pienamente tastieristica, moderna ed elegante. Ma è nella scrittura fugata che questo compositore si rivela praticamente unico.

Informazioni aggiuntive

Autore

Curatore

Editore

Serie

Anno di pubblicazione

Pages

Edizione

Codice ISMN

Genere

SubGenres

Contenuti

VersionName

VersionCulture