Quaresima

19,90 

per coro a 4 voci ineguali ed organo ad libitum

COD: CAA5304 Categoria:

Descrizione

Dopo i primi due fascicoli dedicati al tempo dell’Avvento (EC5004 del 2008) ed al mistero del Natale (EC5073 del 2009)  ecco il terzo volume della raccolta che via via coprirà tutto l’anno liturgico; in esso don Italo Bianchi offre la sua personale lettura liturgica e musicale della Quaresima.
Come nei precedenti, protagonista è il coro a 4 voci dispari, chiamato ad aiutare la meditazione dei testi liturgici e ad ampliare con la ricchezza polifonica e la insita bellezza la partecipazione attiva dei fedeli, partecipazione (ricordiamolo ogni tanto) che trova anche nell’ascolto, attento e consapevole, una modalità tutt’altro che passiva e inattiva.
Facilmente nei brani proposti vi si troveranno i riferimenti alle celebrazioni delle domeniche di Quaresima, così come ai riti, solenni e centrali della Settimana Santa.
Pur non essendo previsto l’accompagnamento organistico, trattandosi di brani da eseguirsi preferibilmente a cappella, si è voluto tuttavia aggiungere per praticità una riduzione organistica in funzione didattica e di eventuale sostegno.
Il clima che queste composizioni vogliono creare, legato soprattutto all’ascolto meditativo, le rendono particolarmente adatte come canto d’ingresso o di comunione. Oppure utilizzabili in contesti di preghiera non liturgici, particolarmente frequenti in Quaresima.

Informazioni aggiuntive

Autore

Curatore

Editore

Anno di pubblicazione

Pages

Edizione

Codice ISMN

Genere

SubGenres

Contenuti

VersionName

VersionCulture