MISSA “À NOTRE-DAME”
19,90 €
Descrizione
Questa mia Missa “À Notre-Dame” nasce come risposta del cuore alle immagini del furioso e devastante incendio della cattedrale parigina, la cui simbolicità tragica e penosa non sfugge a quanti amano la civiltà cristiana e tutto quello che essa ha apportato – e tuttora apporta – di bene, di vero, di bello al mondo degli uomini.
Si presenta in due versioni, una con un accompagnamento organistico più semplice e una versione per Grande Organo. Le parti vocali solistiche andranno distribuite a seconda dell’estensione e del colore che si vuole dare: S e C, oppure T e B, oppure ancora S e B o T e C).
La dicitura coro indica tutte le voci del coro riunite, mentre la dicitura tutti prevede la partecipazione dell’assemblea. Per il particolare e spiccato carattere ritmico del Gloria in esso non è previsto il canto assembleare, come d’altronde suggerito anche dai libri liturgici.
Sia nella versione più semplice che in quella per Grande Organo, all’organista sono lasciate le scelte più appropriate per colorire e arricchire i propri interventi. Le registrazioni date si basano su uno strumento a tre manuali ma sono puramente indicative dei colori e dei piani sonori richiesti, anche in funzione del numero di voci da sostenere. In particolare, va verificata la presenza di un
registro di 16’ nelle parti a doppio pedale in quinta: nel caso non ci fosse un 16’ dolce e di conseguenza dovesse rendere il tutto pesante e confuso è sufficiente suonarle in base 8’. Attenzione va riservata anche ai due registri solistici del pedale presenti in alcune sezioni del Gloria enell’Agnus Dei: Cello 8’ e Flauto 4’. Essi devono risaltare in modo particolare. In caso contrario si
studi una registrazione che unisca corrispondenti registri più sonori di un manuale al pedale.
L’Autore:
Gilberto Sessantini, Sacerdote della Diocesi di Bergamo, dopo gli studi classici e teologici, ha conseguito la Licenza in Scienze Ecclesiastiche Orientali con specializzazione liturgica presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma, il Magistero in Canto Gregoriano e Musica Sacra presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra in Milano e il diploma in Organo e Composizione organistica al “Donizetti” di Bergamo.
Dal 1993 è direttore dell’Ufficio di Musica Sacra, Maestro di Cappella e Organista titolare della Cattedrale di Bergamo, dove ha avviato una considerevole attività musicale liturgica e concertistica. E’ direttore delle riviste Celebriamo e Arte Organaria e Organistica edite da Carrara presso il quale ha anche pubblicato numerosa musica corale e organistica e una serie di CD dedicati all’improvvisazione organistica su temi gregoriani.
Dirige dal 2001 l’Accademia Musicale Santa Cecilia di Bergamo. Ha seguito numerosi restauri di organi antichi e progettato organi nuovi, tra i quali l’innovativo organo del Duomo di Bergamo costruito da Pietro Corna. Dal 2013 è Priore della Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo.